La ginecomastia

La ginecomastia è una patologia caratterizzata da un eccessivo sviluppo delle mammelle (composte da tessuto ghiandolare e grasso) nell'uomo. Durante la pubertà è normale che si assista ad uno sviluppo della ghiandola mammaria anche nell'uomo ma, dopo breve tempo, questa si atrofizza. Se l'atrofia non interviene, si ha un aumento di volume che può comportare notevoli conseguenze di tipo psicologico. Una simile condizione si verifica anche in caso di eccessiva conversione del testosterone in estrogeni, o per l'assunzione di ormoni femminili, o per disordini ormonali. In questi casi si parla di ginecomastia vera.
Quando l’aumento di volume della zona mammaria è dovuto solo all’accumulo di tessuto adiposo, si determina il quadro di falsa ginecomastia o lipomastia.
In cosa consiste l’intervento?
L’intervento consiste nell'asportazione del tessuto mammario, del tessuto adiposo e talora della cute in eccesso. Questo tipo di terapia chirurgica conferisce al torace un aspetto più naturale.
Durata dell’intervento
L’intervento richiede dai 45 ai 90 minuti. Considerando i tempi di accesso alla sala operatoria, di anestesia e di risveglio, la paziente permarrà presso il centro chirurgico delle 2 alle 4 ore.
Anestesia
L’intervento viene eseguito in anestesia generale.
Decorso
Degenza
L’intervento può essere eseguito in regime di day surgery (senza pernottare) o di ricovero ordinario (una notte di degenza). La scelta viene effettuata al momento della visita.Convalescenza
5-7 giorni di convalescenzaRipresa della vita sociale
10-15 giorniRipresa dell’attività sportiva
Non prima di un mese.
Postoperatorio
Il paziente esce dalla sala operatoria con una medicazione compressiva che verrà rimossa dopo una settimana.
La zona d’intervento non deve essere bagnata fino alla rimozione dei punti, quindi si devono evitare docce e bagni che potrebbero compromettere l’esito delle suture.
Dopo la prima medicazione, i bendaggi sono sostituiti da una medicazione leggera, non visibile con i normali vestiti. Le suture esterne vengono rimosse dopo 10-15 giorni.
Si potrà avere dolenzia della regione pettorale fino a 4 settimane dopo l’intervento, ma il fastidio è ampiamente sopportabile.
Nel primo mese il torace potrà apparire più duro e gonfio del previsto.